Canali Minisiti ECM

Fisiopatologia della psichiatria: risultati di uno studio italiano

Neurologia Medical Information Dottnet | 14/09/2012 11:30

I fenomeni diautoimmunità sono frequenti tra i pazienti psichiatrici, ma non è ancora del tutto chiarito se devono essere considerati legati alla patofisiologia del disturbo, o associati ad una attivazione generale del sistema immunitario. La degenerazione cerebellare paraneoplastica (PCD) rappresenta un modello ben noto di autoimmunità specifico.

Uno studio condotto presso l’Università Sapienza di Roma, ha esaminato questa  condizione per confrontare una serie di disfunzioni  trovate in un gruppo di pazienti psichiatrici. Sono stati testati 48 pazienti affetti da disturbi neurologici (24 schizofrenici, 17 bipolari e 7 ossessivo-compulsivi), 22 pazienti PCD e 52 controlli sani per valutare la presenza di autoanticorpi anti-Purkinje e di alcuni autoanticorpi naturali (ANA, AMA, APCAs, ASMAs). I risultati sembrano indicare che alcuni fenomeni di auto-immunità descritti nei pazienti psichiatrici potrebbero essere aspecifici e  non correlati alla fisiopatologia dei disturbi mentali concomitanti e potrebbero essere più frequenti durante le fasi di sintomi acuti / positivi.

Bibliografia. Clin Pract Epidemiol Ment Health.2012;8:81-90. Epub 2012 Aug 23. Anti-purkinje cell and natural autoantibodies in a group of psychiatric patients. Evidences for a correlation with the psychopathological status. Chiaie RD, Caronti B, Macrì F, Campi S, Marino M, Corrado A, Caredda M, Biondi M.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing